Corsi/Orari lezioni/Tirocinio

Elenco dei corsi, dettaglio dei contenuti e materiale didattico

BANDO

Il percorso didattico del Master si articola in una fase iniziale a due indirizzi paralleli da 10 CFU ciascuno (1 CFU, Credito Formativo Universitario, corrisponde a otto ore di attività frontale col docente), necessari per colmare le lacune di tipo ingegneristico (essenzialmente ingegneria meccanica) degli iscritti con formazione chimica e quelle di natura chimica (chimica organica / polimeri) degli iscritti con formazione ingegneristica. Entrambi gli indirizzi consistono di lezioni frontali e occuperanno le prime quattro settimane del calendario del Master. Nell’elenco che segue i due indirizzi sono indicati di seguito al nome del corso con “percorso ingegneri” e “percorso chimici”.

Se il tuo percorso formativo relativo alla sicurezza è scaduto puoi svolgere il rinnovo dei MODULI SICUREZZA on line prima dell’inizio del tirocinio.

Gli orari pubblicati possono essere modificati in corso d’opera, controllarli settimanalmente:

orario-lezioni-Master-2024-percorsi-Chimici-e-Ingegneri

orario-lezioni-Master-2024-percorso-COMUNE

Gli orari nuovi del bando dell’anno successivo vengono pubblicati dopo le selezioni dei candidati del master (novembre)

A seguire, il percorso diventa unificato e i 50 CFU rimanenti sono ripartiti in 30 CFU di lezioni specialistiche (circa tre mesi) e 20 CFU dedicati al tirocinio in azienda (500 ore, pari a circa tre-quattro mesi).

Gli studenti potranno inoltre dialogare con i docenti per mail e/o con videochiamate su appuntamento utilizzando la piattaforma TEAMS.

Per maggiori informazioni: Prof. Loris Giorgini Direttore Master Macof Loris.giorgini@unibo.it 3356202296

Per ritirare il BADGE: leggere attentamente le istruzioni.

Per svolgere il TIROCINIO:

Prima di iniziare lo studente verifica di essere in possesso dei moduli 1 e 2 della sicurezza aggiornati (aggiornamento disponibile su SOL), successivamente:

  • In accordo col direttore lo studente comunica alla segreteria (master.macof@unibo.it) il nome dell’azienda dove vuole svolgere il tirocinio
  • Verificata la convenzione con l’azienda la segreteria invia il progetto formativo all’azienda per la compilazione del documento
  • Firmato il progetto formativo la segreteria invia il libretto diario per la registrazione delle ore del tirocinio allo studente per iniziare l’attività

Al termine del Tirocinio inviare in segreteria (master.macof@unibo.it):

  • libretto diario compilato e firmato (dall’azienda)
  • questionari di valutazione compilati (sia dallo studente che dal tutor aziendale) Questionario Aziende Valutazione Tirocinio Questionario Tirocinanti Valutazione Tirocinio
  • un elaborato finale (frontespizio sotto) riguardante il lavoro svolto in azienda. Tale elaborato, che dovrà essere costituito orientativamente da una quarantina di pagine in formato A4, (80 facciate), (qualche pagina in meno non è un problema, l’importante è non superarle) in formato A4 e interlinea 1.5, verrà discusso davanti a una commissione appositamente nominata il giorno del colloquio finale ed inviato sia in formato cartaceo (1 sola copia, disponibili esempi in segreteria), che in formato elettronico (PDF) alla segreteria di Faenza (materiali@fci.unibo.it, via Granarolo,62 Faenza).

Frontespizio Master Materiali Compositi Faenza  (l’impostazione di questo documento non va modificata ne nella forma ne nel font, ne aggiungendo loghi o altro)

Per svolgere il COLLOQUIO FINALE:

La discussione finale, integrata dal giudizio del tutor e dal superamento delle prove in itinere, costituirà prova finale per l’acquisizione del titolo del Master.

Generalmente il colloquio e la proclamazione finali vengono organizzati intorno a fine anno e comunque dopo il termine di tutti i tirocini degli studenti del corso in essere.

L’elaborato finale dovrà pervenire in formato elettronico (pdf) alla segreteria di Faenza (e-mail: master.macof@unibo.it) per poterlo inviare alla commissione giudicatrice del master entro 7 giorni prima della data del colloquio finale.

La copia cartacea, una sola, da consegnare in segreteria a Faenza potrà essere consegnata su appuntamento con la segreteria o inviata per servizio corriere o poste.

Per il ritiro della PERGAMENA finale contattare: master@unibo.it dopo circa tre mesi dal colloqui finale.

All’interno dell’orario didattico verranno inserite diverse attività seminariali e laboratoriali gratuite, organizzate direttamente dai docenti con la collaborazione delle aziende sponsor del Master. Le tematiche riguarderanno sia il mondo dei materiali compositi che la relativa strumentazione utilizzata in tale settore.

Per info sui testi: chiedi al bibliotecario: http://www.chiedialbibliotecario.unibo.it/

N.B. durante l’anno i corsi potrebbero subire variazione di orario, si consiglia di tener monitorato il calendario on line saltuariamente.

I Corsi del Master

Caratterizzazione Termica e Termomeccanica di materiali compositi con laboratorio (4 CFU)

Chimica Generale (percorso ingegneri) 2 CFU

Chimica Organica (percorso ingegneri) 4 CFU

Complementi di comportamento meccanico dei materiali (percorso chimici) 4 CFU

Comportamento meccanico dei materiali 6 CFU

Fondamenti di scienza dei polimeri (percorso ingegneri) 4 CFU

Gestione del fine vita e life cycle assessment 2 CFU

Giunzione di materiali compositi 2 CFU

Polimeri per compositi 4 CFU

Progettazione con materiali compositi 4 CFU

Reologia e viscoelasticità dei polimeri 2 CFU

Tecniche Analitiche e Chimico-Fisiche Applicate ai materiali compositi e polimerici 4 CFU

Tecniche di controllo non distruttive 2 CFU

Tecnologie di produzione con materiali compositi 5 CFU